Appunti di sintesi: il PNRR/ter e la disciplina dell’attività edilizia
PROROGA DEI TITOLI ABILITATIVI EDILIZI (Prevista ora dall’art. 18 c. 4 del D.L. n. 13/2023) Infrastrutture di rete a banda ultra-larga, fissa e mobile Al fine di consentire il tempestivo raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale di cui alla normativa europea, per gli interventi relativi alla realizzazione di infrastrutture di rete a banda ultra larga fissa e […]
Decreto Cessioni approvato definitivamente in Senato, confermato lo slittamento al 30.09.2023 per unifamiliari e villette
Il Senato ha approvato con voto di fiducia il L. 11/3023 (c.d. Decreto cessioni), atteso ora in Gazzetta Ufficiale, confermando le principali disposizioni inserite alla Camera. Questo il nuovo calendario delle operazioni di cessione e sconto: 30.09.2023: nuova scadenza dei bonifici per unità unifamiliari e villette per mantenere la detrazione al 110% dei lavori che […]
Certificato di agibilità: è illegittimo senza regolarità urbanistica
Se un intervento edilizio per il quale è necessario una precisa autorizzazione (ad esempio il permesso di costruire) viene realizzato senza tale permesso, è abusivo e va demolito, a prescindere dal fatto che per il locale dove siano stati realizzati gli interventi sia stato rilasciato un certificato di agibilità, a sua volta illegittimo considerando la […]
Decreto Milleproroghe: pubblicata legge di conversione
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale S.G. n. 49 del 27/02/2023, la L. 24/02/2023 n. 14 di conversione, con modificazioni, del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”. Sul medesimo supplemento è pubblicato il testo coordinato con le modifiche apportate in sede di conversione. Tra le varie disposizioni c’è la modifica all’art. […]
Presenti nel “Registro Istanze” del portale SUE le vecchie pratiche edilizie
Si informano i professionisti/cittadini che nell’area “Registro Istanze” del portale SUE sono disponibili tutte le pratiche edilizie del vecchio portale, con indicazione del numero di protocollo e dell’oggetto. Tali pratiche non saranno però visibili sulla propria scrivania digitale del nuovo portale e pertanto per poter integrare la documentazione, comunicare inizio e fine lavori, presentare una […]
In area “Parco Appennino lucano” è sempre obbligatoria la comunicazione di inizio lavori
Il decreto istitutivo dell’Ente Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese (D.P.R. 8 dicembre 2007) individua il territorio del Parco come delimitato dalla perimetrazione riportata nella cartografia ufficiale in scala 1:50.000 allegata al Decreto (cfr. art. 1 comma 4) ed è suddiviso nelle seguenti zone: – zona 1, di elevato interesse naturalistico e paesaggistico con […]
Per variante in diminuzione a Pdc serve SCIA o Pdc
Le variazioni agli interventi edilizi sono una circostanza del tutto normale, se non fisiologica: la realizzazione di un’opera edilizia comporta spesso lievi scostamenti rispetto al progetto assentito dovuti a eventuali imprevisti che possono sorgere nel corso dei lavori, del continuo mutamento degli standard tecnici in materia edilizia oppure per cambiamenti di risultato richiesti dal committente. […]
Mutamento di destinazione d’uso in zone omogenee E
Articolo 49 Modifica all’art. 5 della legge regionale 7 agosto 2009, n. 25 “Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente” 1. Il comma 1 quinquies dell’articolo 5 della legge regionale 7 agosto 2009, n. 25 è così modificato: “1 quinquies. Il mutamento di destinazione d’uso a residenza […]
E’ possibile iniziate subito i lavori per opere di “minore rilevanza”
Come è noto, il d.p.r. 380/01 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” ha subito importanti modifiche, in ordine alle procedure sulle funzioni in materia sismica, con il decreto legge 18 aprile 2019, n. 32 (cd “decreto sblocca cantieri”), e il decreto del 30 aprile 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei […]
Abusi edilizi: l’unica sanatoria possibile richiede la doppia conformità
Una sentenza recente della Cassazione Penale, la n.4625/2022, che è molto chiara sull’argomento: per ottenere la sanatoria edilizia (che è diversa dal condono e anche dalla sanatoria giurisprudenziale…) ex art.36 del Testo Unico Edilizia – e quindi il permesso di costruire in sanatoria – deve esserci il rispetto del requisito della doppia conformità. Se c’è, […]
Doppia conformità edilizia, esclusa la possibilità di sanatorie parziali
La sanatoria edilizia può essere concessa solo a condizione che sia rispettata la doppia conformità ex art. 36 del D.P.R. n. 380/2001, ma deve riguardare l’abuso nel suo complesso, escludendo la possibilità di sanatorie parziali. E’ un principio cardine della giurisprudenza amministrativa in ambito edilizio e che il TAR Toscana ha nuovamente ribadito con la sentenza n. 727/2022. Il caso in […]
Che cos’è un Volume Tecnico?
Sono volumi tecnici i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso alle apparecchiature degli impianti tecnici al servizio dell’edificio (idrico, termico, di condizionamento e di climatizzazione, di sollevamento, elettrico, di sicurezza, telefonico, ecc.). Di seguito, a titolo esemplificativo, sono elencate le possibili tipologie che possono rientrare nella definizione di volume […]
Consumi energetici nuovi edifici: dal 13 giugno 2022 obbligo copertura 60% da fonti rinnovabili
Con l’entrata in vigore il 15 dicembre 2021, del Decreto Legislativo n.199 dell’8 novembre 2021, che attua la Direttiva UE 11/12/2018, n. 2001 (detta RED II), vengono introdotte nuove disposizioni in materia di fonti rinnovabili e costruzioni nuove o soggette a ristrutturazioni rilevanti. Con il Decreto viene incrementata al 60% (sale rispetto al precedente 50%) […]
La trasformazione di un edificio a destinazione “rurale” in una unità con destinazione residenziale
Per fabbricati rurali si intendono quegli edifici posti al servizio di terreni agricoli, o in quanto strumentali all’attività agricola medesima, o utilizzati quale abitazione dal coltivatore (sia esso il proprietario o affittuario, che rivestano la qualifica di imprenditore agricolo, o pensionato per attività svolta in agricoltura). L’art. 9 del Decreto Legge 30.12.1993 n. 557 (convertito […]
Conformità urbanistica ed edilizia di un immobile
Regolarità urbanistica Ogni immobile, per essere realizzato, deve essere autorizzato da un procedimento dell’amministrazione comunale chiamato titolo abilitativo. La normativa di riferimento è il TUE (Testo Unico delEdilizia DPR 380/01). La corrispondenza tra il progetto depositato al comune da un tecnico abilitato e lo stato di fatto dimostra la regolarità urbanistica (detta anche regolarità edilizia). […]
La procedura da seguire per frazionare un immobile
Questi sono i passaggi principali dal punto di vista amministrativo e civilistico: Verifica della documentazione esistente. Controllo della legittimità della preesistenza al comune (conformità urbanistica-edilizia) ed al catasto (conformità catastale). Da questi elaborati parte qualsiasi richiesta di autorizzazione per modifiche dell’unità immobiliare. CILA o SCIA. Pratiche edilizie da presentare al Comune. Sono le pratiche edilizie […]
AQE: Attestato qualificazione energetica – Obbligatorio con la comunicazione di fine lavori
Il documento individuato dal art. 8 comma 2 DLgs 192/2005 deve essere firmato dal direttore dei lavori e presentato in sede di “Fine Lavori” all’ufficio tecnico del Comune. L’ AQE descrive le caratteristiche dell’edificio dal punto di vista energetico, vengono descritte le caratteristiche dell’involucro, degli impianti, i dati geometrici. Differenza tra AQE e APE L’attestato di prestazione Energetica rispetto […]
Per la realizzazione dei muri di cinta serve il Pdc o la SCIA?
La chiusura del proprio fondo e lotto di proprietà è considerato un diritto assoluto che il proprietario può effettuare in qualsiasi momento e in qualsiasi modo, perfino senza permessi edilizi di alcun genere. In verità da decenni occorre fare la distinzione tra esercizio dello ius aedificandi e dello ius excludendi alios, e va riscontrata caso […]
Devo tinteggiare esternamente la mia casa. Quali documenti devo presentare al comune?
Si tratta di intervento di edilizia libera. E’ necessario presentare una comunicazione di manutenzione ordinaria all’Ufficio tecnico comunale, indicando il colore che si intende utilizzare e se l’intervento debab essere eseguito in economia diretta o da un ‘impresa esterna. Nell’eventualità che debbano essere installate impalcature sul suolo pubbloco, sarà necessario rivolgersi all’ufficio vigilanza per pagare […]
Webinar sullo Sportello per l’Edilizia
Ti sei perso il webinar di formazione sul nuovo Sportello dell’Edilizia del Comune di Sarconi? Niente paura puoi rivedere la registrazione quando vuoi! Anche se non hai potuto partecipare al webinar oppure non ne eri a conoscenza vogliamo continuare ad assicurarti la formazione e gli approfondimenti. Inoltre informiamo tutti i Tecnici, che le vecchie pratiche […]
Superbonus, novità dal 2023
Con la Legge di Bilancio per il 2023 e la legge di conversione del Decreto “Aiuti-quater” il Superbonus e gli altri bonus edilizi assumono nuovi connotati. In alcuni casi cambiano i beneficiari e le aliquote di detrazione e anche i requisiti per ottenere i bonus diventano più stringenti. Superbonus in condominio con aliquote variabili dal […]
-
Tecnici
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali. -
Terze parti
Questi cookie sono impostati da una serie di servizi esterni (si veda la Cookie policy estesa per i dettagli) e possono essere utilizzati anche per la profilazione. La disabilitazione di questi cookies può peggiore la navigazione e la fruizione delle funzionalità del sito.