Sostituzione recinzione esistente: quale titolo edilizio?
La sostituzione della recinzione esistente oscilla tra l’edilizia libera ed il permesso di costruire. Per scegliere il titolo abilitativo corretto bisogna prima analizzare la struttura della recinzione: dalla destinazione d’uso ai materiali impiegati per la costruzione, dalla funzione alle dimensioni. Le recinzioni hanno l’importante compito di delimitare le proprietà, garantendo sicurezza e privacy. Tuttavia, nel […]
Nuovo Codice Contratti Pubblici – DLGS 36/2023 – Adempimenti per interventi in zona sismica e denuncia dei lavori DPR 380/01 – Verifica della progettazione
I progetti di lavori che ricadono nell’ambito di applicazione del “Codice dei contratti pubblici” (D.Lgs. 36/2023) non sono soggetti “agli obblighi di deposito e di autorizzazione per le costruzioni in zone sismiche, nonché di denuncia dei lavori all’”ufficio del genio civile”. Ai sensi dell’art. 42 comma 3 del “Codice dei contratti pubblici” (D.Lgs. 36/2023) la […]
Falsa asseverazione di conformità edilizia: le responsabilità del tecnico progettista
Le asseverazioni non veritiere di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale integrano il reato falsità ideologica in certificati. Il tecnico è punibile anche se le opere asseverate non vengono realizzate Ogni pratica edilizia, dal permesso di costruire alla SCIA, CILA e CILAS, richiede una serie di dichiarazioni da parte del […]
Cambio destinazione d’uso
Il cambio di destinazione d’uso di un immobile viene richiesto quando si decide di modificare lo scopo e la funzione di un edificio. La pratica deve seguire un preciso iter, che parte con la richiesta dell’autorizzazione del Comune a livello urbanistico e termina con l’aggiornamento catastale. La normativa di riferimento che regola questo procedimento è […]
Regolamento per la realizzazione di interventi di recupero sulle superfici delle facciate e delle coperture di immobili ricadenti nel centro storico
Il presente Regolamento ha come finalità la tutela e la valorizzazione dell’aspetto estetico del centro storico dell’abitato di Sarconi, nel rispetto della storia dei luoghi e dei caratteri tipologici delle costruzioni esistenti, promuovendo il recupero dei colori, dei materiali e delle tecnologie costruttive tipiche della tradizione storica locale; obiettivi questi perseguibili fornendo ai cittadini un […]
Serra mobile stagionale: i requisiti per rientrare nell’edilizia libera
Le serre stagionali, per rientrare nell’edilizia libera, devono soddisfare precisi requisiti. Lo afferma il Consiglio di Stato nella sentenza 4934/2023 dello scorso 18 maggio, relativa all’ordinanza di demolizione di una serra, realizzata in assenza di titolo edilizio. Secondo i ricorrenti la serra sarebbe rientrata nell’alveo dell’edilizia libera, mentre il TAR competente aveva confermato la decisione del comune […]