Il servizio lampade votive garantisce l’illuminazione votiva cimiteriale all’utente che ne fa richiesta. E’ possibile richiedere l’allacciamento all’illuminazione votiva per tutte le sepolture raggiungibili dagli impianti elettrici esistenti.
Occorre stipulare un contratto con il Comune ed effettuare il pagamento dell’allacciamento e del canone annuale. I bollettini saranno spediti all’intestatario del contratto.
Il titolare del contratto di illuminazione votiva è tenuto a segnalare ogni variazione anagrafica.
In caso di mancato pagamento del canone si procederà alla sospensione del servizio.
La richiesta di disdetta del servizio di illuminazione votiva ha efficacia dall’anno successivo a quello in cui viene presentata al Comune.
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
La domanda di attivazione del servizio lampade votive può essere presentata da un familiare o altro interessato del defunto e non necessariamente dal titolare della concessione.
Solo il titolare del contratto di illuminazione votiva o suo erede può chiedere la disdetta.
La richiesta di variazione deve essere effettuata da chi vuole farsi carico del pagamento del canone.
A chi deve essere presentata
Le richieste di:
- attivazione allacciamento alla rete di illuminazione elettrica votiva,
- variazione dell’anagrafica dell’intestatario,
- recesso sono indirizzate al Comune ma devono essere presentate alla ditta che gestisce i servizi cimiteriali.
Come deve essere presentata
Per attivazione, disattivazione, variazione intestazione canone di lampada votiva, occorre presentare domanda tramite apposito modulo, firmato dal richiedente, che allegherà la fotocopia del proprio documento d’identità in corso di validità.
Requisiti
Non sono previsti requisiti particolari.
Oneri, diritti, pagamenti
Il servizio è a pagamento.
- Durata del servizio. La durata della convenzione non può essere inferiore ad un anno solare. Nel caso di rinuncia l’utente dovrà dare comunicazione scritta al Comune almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza e la disdetta avrà valore per l’anno successivo; nel caso contrario l’utente dovrà pagare il canone per tutto l’anno seguente.Corrispettivo dovuto. Il servizio a domanda individuale (D.M. 31.12.83), verrà fornito all’utenza applicando la tariffa di Euro 18,00 e potrà essere annualmente aggiornata, in relazione all’andamento dei costi dell’energia elettrica e delle spese di gestione. Qualsiasi modifica delle tariffe si intenderà notificata con la semplice pubblicazione a norme di legge della deliberazione. Il canone, annualmente anticipato, dovrà essere versato tramite versamento PagoPA entro i giorni indicati sul bollettino, dalla data di emissione della relativa fattura. Il mancato pagamento entro il termine stabilito, comporterà la sospensione della fornitura del servizio. In tal caso prima che sia riattivato il servizio, l’utente dovrà rimborsare le spese per la sospensione ed il ripristino dell’allacciamento, oltre alle somme dovute per arretrati, per penalità e per ogni altra spesa eventualmente sostenuta a causa dell’inadempienza.Modalità di pagamento. All’atto della domanda di allaccio al servizio lampade votive gli utenti non verseranno alcuna somma. Il contributo di allaccio “UNA TANTUM” pari a € 18,00 verrà versato insieme alla “QUOTA CANONE ANNUO” pari a € 18,00, per un totale di € 36,00, tramite bollettino PagoPA che verrà inviato dal Comune successivamente.Nel caso la richiesta di allaccio avviene durante i mesi che vanno da ottobre a dicembre, l’importo da versare è pari solo alla quota di allaccio “UNA TANTUM” di € 18,00, anch’esso da versare tramite bollettino PagoPA che verrà inviato dal Comune successivamente. Subentro dell’utenza. Chi intende subentrare nell’utenza deve fare richiesta scritta all’Ufficio Tecnico comunale, dichiarando di accettare gli obblighi assunti dal precedente utente con nota scritta e firmata via protocollo. Eventuali canoni non pagati dal precedente intestatario dovranno essere saldati contestualmente all’istanza. Per le bollette rispedite al mittente per irreperibilità dell’intestatario o per decesso dell’intestatario e per i quali, per errata designazione dell’indirizzo da parte dell’intestatario o di chi per esso ed in assenza di comunicazioni inerenti la variazione del domicilio, non sia possibile provvedere ad un ulteriore invio delle bollette stesse, si procederà all’interruzione del servizio.
L’eventuale riallaccio comporterà il versamento della somma prevista come se si trattasse di una nuova utenza, oltre al pagamento dei canoni morosi.
Per quanto non previsto nella presente informativa trova applicazione il Regolamento Comunale per la fornitura del servizio di illuminazione votiva.
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti.
Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento.